MAURIZIO BOLOGNA Cinema 1998 – “ Due testimoni per un cane” regia Giuseppe Gigliorosso; 2004 – Estasi e Tormento” regia Giuseppe Gigliorosso; 2005 – “Caravaggio” trasmesso dalla RAI nella trasmissione Primo Piano 2012 – “La mafia uccide solo d'estate” regia: Pierfrancesco Diliberto - produzione: Wildside 2012 – “Ore diciotto in punto “ regia Giuseppe Gigliorosso 2012 – La Trattativa” regia Sabina Guzzanti 2015 - “In guerra per amore” regia Pierfrancesco Diliberto 2016 – “Sicilian Ghost Story” regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Festival Cinematografici 2014 - In occasione della presentazione ( fuori concorso) del film “ La Trattativa” di Sabina Guzzanti, alla 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, faccio parte degli attori presenti sul Red Carpet del Festival. 2015 – Candidato al “David di Danatello” come “miglior Attore non protagonista” per il film “Ore diciotto in punto” 2016 – Con il film “In Guerra per Amore” di Pierfrancesco Diliberto Pif, sul Red Carpet del Festival per la preapertura della Festa del Cinema di Roma. 2017 - Con il film “In Guerra per Amore” di Pierfrancesco Diliberto Pif, sul Red Carpet dei David di Donatello 2017 per la vittoria del David giovani. Fiction 2008 /09 – AGRODOLCE, nel ruolo di Sergio Rizzo. RAI 2008 – “Le mani su Palermo” regia Matteo Lena e Fabrizio Lazzaretti 2010 – Squadra Antimafia Palermo Oggi 3 - CANALE 5 2011- “ Il caravaggio trafugato” regia di Giuseppe Gigliorosso RAI 3 2011 – AGRODOLCE nel ruolo: avvocato famiglia Scaffidi 2014 – Il Giovane Montalbano nel ruolo di Pippo Ragonese. 2015 - Boris Giuliano - regia Ricky Tognazzi - Rai 2016 – “Il commissario Maltese” nel ruolo del proprietario Judeca Hotel con Kim Rossi Stuart regia Gianluca Ma-ria Tavarelli. 2016 - LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE regia di LUCA RIBUOLI 2016 – “Io sono libero” docu-film su Libero Grassi. Pubblicità 2011 – come attore per LA7 spot pubblicitario, produzione Playmaker, regia Jane Fielder 2011 – come attore per la Despar spot pubblicitario regia Francesco D’Ignazio Teatro Dal 1975 AL 1984 ATTORE delle Associazioni teatrali I Cardonazzi ed I nuovi Cardonazzi con le quali ha portato in scena come attore gran parte del repertorio del teatro siciliano di vari autori, tra i quali Pirandello, Martoglio, Capuana, Verga, Russo Giusti, Macrì ecc. ed alcuni autori contemporanei Calogero Antonio Pinnavaia, Michele Machì, Gaetano Ingrassia. Nel 1984 debutta per la prima volta come attore protagonista in un lavoro teatrale di Gaetano Ingrassia, Il Cavallo – regia di Giuseppe Santostefano, portato in scena sia a Palermo, che al teatro Comunale di Enna e Caltanissetta, ricevendo un Diploma di Benemerenza dall’A.C.I.P.E. Nel 1987 con l’autore e regista Aurelio Grimaldi, partecipa come docente teatrale ad un progetto educativo patrocinato dal Ministeri di Grazia e Giustizia, per i ragazzi del Malaspinadi di Palermo, la cui durata del corso è stata di nove mesi, al fine di avvicinare i ragazzi al mondo della drammaturgia. Dal 1988 al 1997 direttore artistico delle Associazioni teatrali Le Quinte ed Accademia con le quali ha portato sulla scena sia come attore che come regista vari autori, tra i quali Pirandello, Martoglio, Vanni Pucci, Girgenti, Goldoni, Molière, Miloz, Feideau, Ingrassia, E. De Filippo, Scarpetta; ecc. Nel 1988 partecipa ad uno stage teatrale diretto da Accursio Di Leo. Nel 1998 parta in scena al Teatro Dante di Palermo come attore protagonista e regista “Le Furberie di Scapino” di Molière. Nel dicembre 1999 come attore protagonista ha partecipato al Concert for Amnesty International portando sulla scena Histoire du Soldat testi di C.F. Ramuz e musiche di Igor Strawinsky al Teatro Metropolitan di Palermo con l’Ensable Strumentale Ars Antiqua diretta dal Maestro Giovan Battista D’Asta. Nel 2000/2001 come attore protagonista e regista ha messo in scena “…e dentro piove” di Vincenzo Salemme; lo spettacolo è stato presentato alle autorità civili e militari presso l’aeroporto militare di Boccadifalco a Palermo. Nel Maggio del 2002 partecipa come attore protagonista per il Teatro Stabile Biondo di Palermo a “VELE” concerto per parole e musica a cura del Gruppo polifonico del Balzo, Maestro del coro Vincenzo Pillitteri, lo spettacolo è stato rappresentato anche ai Giardini di villa Trabia e al Teatro Bellini di Palermo. Dal 2002 collabora con una Compagnia teatrale “ Il piccolo laboratorio dell’Arte” portando in scena diversi lavori tea-trali come attore protagonista e partecipando a diverse tournee: tra i lavori portati in scena “ Premiata Pasticce-ria Bellavista” di Vincenzo Salemme, “Liolà” di L.Pirandello, “Trappola per Topi” di Agatha Christie, “Trenta secondi D’amore” di Aldo De Benedetti, “Il Cortile degli Aragonesi”, “La Fortuna con l’effe maiuscola” di Eduardo De Filippo ed Armando Curcio, ‘O Tuono ‘e Marzo” di Vincenzo Scarpetta, “Ammuccia ‘st’astuccio” di Pippo Spicuzza, ecc. Nel Marzo del 2006 prende parte come attore al poema di S.S. Giovanni Paolo II “La bottega dell’orefice” rappre-sentata al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo Direzione Musicale Orchestra Sinfonica Siciliana il Maestro Gae-tano Colajanni. Nel Maggio del 2006 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro Politeama di Palermo,partecipa come attore protagonista a “Histoire du Soldat” su testo di C.F. Ramuz e musiche di I. Stravinsky. Direzione musicale, Maestro Giovan Battista D’Asta. Nel 2007 forma un trio di teatro alternativo, e nello stesso anno debutta con un lavoro contemporaneo “Onestitudine” come attore protagonista firmandone l’adattamento teatrale e la regia. Nella stagione 2007/2008 viene scritturato dal Teatro Biondo stabile di Palermo per un lavoro teatrale di Ray Bradbury, “ FAHRENHEIT 451 “ nel ruolo di Uomo Libro con la regia di Luca Ronconi. Fra gli altri interpreti Alessandro Benvenuti ed Elisabetta Pozzi. Nel 2008 con la compagnia stabile del teatro Savio, porta in scena due lavori come attore protagonista: “Non ti co-nosco più” di Aldo De Benedetti e “Cortile Parisi Gravina” Nello stesso anno come attore protagonista va in scena diverse volte con “W Santa Rosalia” regia Lollo Franco Nel 2009 porta in scena come attore protagonista e autore “Cortocircuito” ( primo lavoro teatrale come autore ) Nello stesso anno come attore protagonista al Santuario di Monte Pellegrino per Pronvincia in Festa partecipa all’evento "MIRACOLO...W Santa Rosalia. 'U fistinu, calia, simensa, babbaluci, muluna e vinu". Regia Lollo Franco Nel 2010 come autore e attore porta in scena “Quattru mura” un lavoro tragicomico firmandone la regia. Dal 2010 al 2012 collabora come attore con la compagnia figli d’arte Franco Zappalà portando in scena vari lavori teatrale come attore protagonista. Dal 2011 inizia un percorso di conoscenza e laboratorio con il maestro Franco Scaldati. Musica 1993 – concorre come cantautore al festival del Sud classificandosi al secondo posto. 1993 – come interprete partecipa al Cantamare classificandosi al quarto posto. 1994 – come cantautore partecipa al Cantamare entrando in finale. 1994 – come cantautore è finalista a Sanremo Nuovi Talenti. 1995 – come cantautore entra a far parte della Compilation di “Sanremo Nuovi Talenti “ prodotto dalla Publipa-nama da Radio Sanremo e da Sanremo Music & Show 1995 – come ospite a Radio Sanremo partecipa come “Finalista Nuovi Talenti “ad una trasmissione radiofonica con Drupi e Ron. 1995 – come cantautore è stato ospite al Premio “Principe La Grutta” 1996 – con la Sud Record Sound incide undici brani come autore/compositore
Scarica il CV di Maurizio Bologna